“Quattro passi verso il futuro” è un documento strategico di Regione Lombardia che ha l’obiettivo di monitorare e comunicare l’impatto positivo che i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 avranno anche dopo la loro conclusione. Il documento descrive le aree d’intervento della Legacy Olimpica per contribuire a rendere il territorio più moderno, accessibile e sostenibile, grazie all’impegno su inclusione, sviluppo, infrastrutture, turismo e benessere.
I quattro passi che danno il nome al documento rappresentano quattro tipologie di progetti:
Nel mese di giugno 2025 è stato pubblicato un aggiornamento rispetto ai progetti di Legacy Olimpica monitorati, fra i quali il progetto “Nuove relazioni digitali E015: l’interoperabilità per un servizio a disposizione della collettività”.
Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la creazione di nuove relazioni digitali di scambio dati pubblico-privato, secondo tre dimensioni di impatto:
In vista delle prossime Olimpiadi, sono moltissime le attività in corso nell’Ecosistema E015, ma dal resoconto di giugno 2025 “Quattro passi verso il futuro” emergono i numerosi risultati concreti già conseguiti, a partire dal superamento del traguardo delle 700 relazioni digitali abilitate da E015. Di seguito si riportano alcuni highlights secondo le tre dimensioni di impatto.
I luoghi olimpici come porte del territorio
Nel territorio olimpico della Valtellina è stato aggiornato il flusso dati “Strutture Ricettive della Provincia di Sondrio”, che consente di geolocalizzare le informazioni turistiche relative alle strutture alberghiere ed extra-alberghiere, unendo dati amministrativi con informazioni inserite dalle strutture stesse tramite il sistema ABIT dell’Osservatorio Turistico provinciale; questo flusso dati consente di mostrare all’interno di app o siti web l’offerta ricettiva del territorio, promuovendo un contatto diretto, senza intermediari, fra i turisti e le strutture. Analogamente, Regione Lombardia ha messo a disposizione il flusso dati relativo agli Agriturismi in Lombardia, condividendo i dati certificati derivanti dai procedimenti amministrativi di riconoscimento delle strutture agrituristiche.
Regione Lombardia, attraverso la società ARIA SpA, ha reso accessibile il patrimonio informativo su Eventi, Luoghi, Esperienze e Itinerari raccolti dall’iniziativa strategica EDT - Ecosistema Digitale Turistico; in questo modo nuove soluzioni digitali possono promuovere destinazioni fuori dalle rotte principali, andando a favorire un turismo più bilanciato e sostenibile.
Il documento “Quattro passi verso il futuro” menziona infine l’esperienza di Ville Aperte in Brianza, che, attraverso una adozione sistemica di E015, ha rafforzato la collaborazione fra i beni culturali nel territorio compreso fra le sedi olimpiche di Milano e della Valtellina.
La scelta consapevole di mobilità integrata
Nell’ottica di una mobilità sempre più green e innovativa, si evidenzia la sottoscrizione del Protocollo di Intesa tra Regione Lombardia e il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per l’avvio di una collaborazione istituzionale triennale volta a lavorare in sinergia nella condivisione dati sulla mobilità elettrica fra EcoMobS (Ecosistema Mobilità Sostenibile di Regione Lombardia) e la PUN (Piattaforma Unica Nazionale).
Come soluzione flagship per la mobilità, il documento di Legacy Olimpica sottolinea l’evoluzione della webapp ufficiale di Regione Lombardia “Muoversi in Lombardia” che, realizzata in collaborazione con le aziende di trasporto locali, fornisce dati sempre aggiornati per esporre le informazioni su come raggiungere le diverse località utilizzando il trasporto pubblico intermodale (orari e percorsi per muoversi in Lombardia con treni, autobus, metropolitane, tram e gli altri servizi di trasporto pubblico); a queste informazioni, ora si aggiungono, grazie a E015, i dati in tempo reale sui punti di ricarica per veicoli e bici elettriche.
Fare squadra per la sicurezza di tutti
Per la gestione della sicurezza all’interno dello stadio e in occasione dei Grandi Eventi (come la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026), la Croce Rossa italiana - Comitato di Milano ha sviluppato la soluzione digitale “eSTADIO”, utilizzata per comunicare con le squadre di soccorso.
Il Comune di Milano ha realizzato per la propria Protezione Civile interna la “Piattaforma IoT”, che consente un accesso unificato a diverse fonti informative, tra cui le rilevazioni dei dati idro-meteo provenienti dai dispositivi IoT installati sul territorio, oltre a diversi flussi dati E015.
Infine, per favorire lo sviluppo di nuove soluzioni che beneficiano del monitoraggio di dati ambientali real-time, ARPA Lombardia ha aggiornato il flusso dati E015 “REM-Reti di monitoraggio 2.0”, che permette di accedere a dati idro-nivo-meteo e di qualità dell'aria, rilevati dalle stazioni automatiche installate sul territorio lombardo.