Immagine della notizia
  • Pubblicato da:
    Staff E015 (2)
  • Categoria:
    Notizie
  • Pubblicato il:
    14 maggio 2025

Nuova Applicazione E015 "Laghi.net"

L’aderente Hortus Srl ha pubblicato la nuova Applicazione E015 “Laghi.net”, che permette la consultazione pubblica della situazione idrometeorologica rilevata dalle stazioni di misura di proprietà o in gestione/condivisione degli enti di regolazione dei grandi laghi alpini.

Fondata a Milano nel 1991, Hortus Srl è una società specializzata nella progettazione, fornitura ed installazione di sistemi automatici per il monitoraggio idrometeorologico, geotecnico, strutturale e per l’allertamento multirischio basati su piattaforme Cloud ad elevata disponibilità. Le soluzioni proposte vengono utilizzate da numerosi enti pubblici e privati coinvolti nelle attività per la mitigazione del rischio idrogeologico e dell’impatto del cambiamento climatico sulla gestione del territorio.

L’applicazione realizzata da Hortus, accessibile all’indirizzo web www.laghi.net, nasce come portale di divulgazione pubblica, sebbene rivolta specialmente ai soggetti operanti in ambito di protezione civile, e fornisce metriche, tabelle e infografiche contenenti le informazioni idrologiche principali relative ai 5 maggiori laghi prealpini lombardi.

In particolare, l’applicazione permette di consultare:

  • la situazione dei 5 laghi, descritta dalle principali variabili idrometriche (altezza idrometrica, portata d’afflusso e deflusso del lago);
  • i valori semi-orari delle altezze (in cm) e degli afflussi e delle portate erogati (in m3/s) delle ultime 72 ore;
  • i grafici contenenti i valori giornalieri relativi all’anno in corso delle principali grandezze (quali altezza idrometrica e portata in entrata), paragonate all’andamento minimo, medio e massimo calcolato rispetto a tutti i valori storici;
  • per ciascun bacino di riferimento, la tabella di riepilogo dei dati di regolazione, con i valori numerici relativi a diversi istanti temporali: ultimo istante disponibile, valori alle ore 8 del giorno corrente, del giorno precedente, della settimana precedente, tutti confrontati con i valori medi storici, nonché i minimi e i massimi del periodo indicato;
  • l’anagrafica e le informazioni descrittive del bacino di riferimento.

Inoltre, Amministratori Comunali, Responsabili di Protezione Civile e tecnici qualificati possono accedere mediante area riservata alle istanze web di allertamento delle colate detritiche, che consentono di monitorare bacini potenzialmente esposti a fenomeni di colate detritiche e/o flash flood.

Grazie all’adesione all’Ecosistema Digitale E015, Hortus ha potuto integrare nella sua soluzione i dati storici e real-time dalle stazioni meteo gestite da ARPA Lombardia, che espone i dati mediante l’API E015 “REM - Reti di Monitoraggio 2.0” e contribuiscono al patrimonio informativo gestito dall’applicazione per determinare precipitazioni e altezze idrometriche nei bacini idrografici.

I promotori di E015

Visita il sito di Regione Lombardia Visita il sito di Confindustria 	Visita il sito della Camera di Commercio di Milano Visita il sito della Confcommercio Visita il sito di Assolombarda Visita il sito di UnioneMilano
Vai all'inizio della pagina