Descrizione sintetica

Ville Aperte in Brianza è un progetto gestito e coordinato dalla Provincia di Monza e Brianza, che dal 2012 si occupa di far scoprire le bellezze nascoste del suo territorio e non solo a migliaia di visitatori.

Il territorio della Brianza è caratterizzato dalla presenza diffusa delle “ville gentilizie”, anche dette “ville di delizia”, abitazioni commissionate nel corso dei secoli dalle ricche famiglie milanesi che qui vi trascorrevano i periodi di vacanza, risposo e si dedicavano ad attività di svago quali caccia, giochi e feste. Le ville e i loro giardini storici ben si prestavano a queste attività, con sale affrescate, passaggi nascosti, vialetti, serre: ogni elemento concorreva a rendere piacevole la permanenza in villa e mostrare agli ospiti la ricchezza e il potere dei proprietari.

L’obiettivo di Ville Aperte in Brianza è quello di offrire un format innovativo di valorizzazione del territorio e di recupero della propria identità da parte della comunità, con la straordinaria apertura in contemporanea di oltre duecento beni culturali e attraverso nuove modalità di fruizione: accanto alle visite guidate, sono stati introdotti eventi e iniziative che rendono vivi i luoghi della cultura, in collaborazione con gli enti e associazioni culturali attivi sul territorio.

La manifestazione prevede l’apertura nel mese di settembre (con una breve anticipazione primaverile) delle “ville di delizia” del territorio e di altri beni culturali con speciali visite guidate: alcuni dei beni sono sempre aperti durante tutto l’anno e fruibili dai visitatori, altri invece non sono accessibili per gran parte del tempo, per cui la loro apertura straordinaria rappresenta un’occasione unica per visitarli e conoscerli.

La manifestazione è cresciuta nel tempo, arrivando ad aggregare cinque Province lombarde (Monza e Brianza, Como, Lecco, Milano e Varese) in un partenariato composto da circa 90 soggetti pubblici e privati, che permettono di aprire al pubblico più di 200 beni.

eventi in ville
turismo territorio mobilità e trasporti cultura
di 8

I promotori di E015

Visita il sito di Regione Lombardia Visita il sito di Confindustria 	Visita il sito della Camera di Commercio di Milano Visita il sito della Confcommercio Visita il sito di Assolombarda Visita il sito di UnioneMilano
Vai all'inizio della pagina