La Società Storica e Antropologica di Valle Camonica persegue finalità di carattere culturale e sociale e si propone di studiare e valorizzare la storia e la cultura della Valle Camonica. Tra i propri obiettivi, in modo non esaustivo, si indicano:- la ricerca di carattere storico, etno-antropologico, scientifico, artistico, archeologico, geografico, economico, archivistico e filologico riguardante il territorio della Valle Camonica;- la promozione, la conservazione e la copia di raccolte documentarie, registrazioni ed altro che attestino la storia e la cultura locale;- la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale;- l’organizzazione di incontri, convegni e altre iniziative turistiche, didattiche e ricreative, dirette ad accrescere ad ogni livello la conoscenza della Valle Camonica;- la pubblicazione e la divulgazione dei risultati dei propri lavori. Il simbolo della Società Storica e Antropologica di Valle Camonica è l'acronimo «SSA Val Cam» disposto a monogramma. Il modello del disegno è rappresentato dai monogrammi degli imperatori Federico I ed Enrico VII presenti nel documento di conferma dei privilegi di Valle Camonica datato 1311 e conservato a Breno.