Associazione Teatro dell'Aleph

Il Teatro dell’Aleph nasce nel 1987 e diviene, con cambio di ragione sociale, una associazione nel 1993.È un centro di cultura e di produzione teatrale dedicato al lavoro dell’Attore e della Regia, ed alla ricerca pedagogica che accompagna tale lavoro. Nel corso degli anni l’Associazione ha consolidato al suo interno una tradizione elaborata a diversi livelli:   La Ricerca - Il Teatro dell’Aleph elabora al suo interno una ricerca volta alla riscoperta di quei principi che rendono affascinante l’opera teatrale ed estremamente vivo l’attore nel suo lavoro creativo, attraverso uno studio parallelo delle varie culture teatrali e l’incontro-scambio con artisti di tutto il mondo.   La Pedagogia- Il Teatro dell’Aleph si propone quale riferimento stabile di permanente educazione al teatro, costituendo corsi annuali di studio per la formazione di giovani Attori e Registi e momenti di studio per coloro che si interessano al fenomeno teatrale.   Biblioteca, Videoteca e Nastroteca - Il Teatro dell’Aleph possiede al suo interno una biblioteca specializzata sul teatro e sullo spettacolo, con documenti di genere storico e culturale e con riviste tecniche e pedagogiche. Possiede inoltre una fornita nastroteca con musica e canti di ogni paese e cultura ed una vastissima videoteca riguardante le predominanti forme di teatro d’ogni continente e i fenomeni teatrali più rilevanti del XX secolo.   La Produzione e L’Evento Spettacolare - Il Teatro dell’Aleph si pone come obbiettivo la realizzazione di spettacoli di teatro artigianale innovativo di ricerca, che pongano l’attore al centro dell’evento scenico. Gli spettacoli allestiti sono quindi l’esito delle varie tappe di ricerca condotta e realizzata dagli attori e dal direttore della Compagnia. Il Teatro dell’Aleph ha rappresentato più volte i suoi spettacoli nell’ambito di Festival Teatrali nazionali ed internazionali.   La Distribuzione - Il Teatro dell’Aleph distribuisce e realizza i suoi spettacoli in Brianza e su tutto il territorio nazionale, in collaborazione con le Amministrazioni Comunali, le Comunità Montane, le Pro Loco, gli Enti Turistici e altre organizzazioni che operano nel campo teatrale, dello spettacolo o della cultura. Si fa inoltre promotore della distribuzione e realizzazione di spettacoli di altre compagnie teatrali nazionali o di artisti, maestri e gruppi di teatro, danza e musica, provenienti dal resto del mondo con cui ha instaurato rapporti culturali. Il Teatro dell’Aleph promuove inoltre i suoi spettacoli anche all’estero attraverso l’elaborazione di una serie di rapporti con gruppi artistici operanti in vari paesi. Partecipa all’organizzazione Saltimbanco Italiano, progetto che promuove l’attività spettacolare italiana all’estero ed in particolare nei paesi Arabi.   Il Cinema- Il Teatro dell’Aleph, da alcuni anni, si occupa anche di Cinema. Si fa promotore della cultura cinematografica attraverso: - La programmazione di Rassegne di Film di Qualità, destinate a diverse tipologie di pubblico; - L’organizzazione di incontri con autori, registi, critici ed esperti del linguaggio cinematografico, fornendo materiale iconografico e bibliografico sulle opere e sugli autori e realizzando materiali di documentazione. Ha aperto inoltre una Sezione che, lavorando in collaborazione con Comuni, Associazioni Culturali e Scuole del Territorio, progetta e realizza cortometraggi e documentari.   Eventi Culturali- Il Teatro dell’Aleph ogni anno realizza, nell’ambito del Progetto Itinerari Culturali, uno o più Convegni/Evento nei quali vengono proposti alcuni temi di dibattito su cui sono chiamate ad intervenire personalità di spicco nel campo della cultura, della spiritualità e dell’arte. Accanto alle conferenze e ai dibattiti vengono proposte mostre, spettacoli e films, in grado di rendere visibili ed approfondire l’esplorazione degli argomenti proposti, di suscitare nuove domande e di aprire nuovi orizzonti verso cui lanciare l’impegno culturale che il progetto stesso si propone. Offre inoltre un servizio di consulenza ai Comuni o agli operatori di settore per la programmazione di Spettacoli dal vivo.   L’Editoria- La produzione editoriale del Teatro dell’Aleph consiste in una collana di libri dal titolo Appunti di Teatro e nella redazione di Colpo di Scena - rivista teorica e pratica sulle problematiche del teatro contemporaneo. Nell’anno 2014 è nata la Rivista on line Appunti di Teatro, rivista sulle arti sceniche e altro.  

API pubblicate nell'ecosistema digitale dall'aderente

Nessun risultato trovato

Applicazioni pubblicate nell'ecosistema digitale dall'aderente

I promotori di E015

Visita il sito di Regione Lombardia Visita il sito di Confindustria 	Visita il sito della Camera di Commercio di Milano Visita il sito della Confcommercio Visita il sito di Assolombarda Visita il sito di UnioneMilano
Vai all'inizio della pagina