ISNART ScpA, Società Consortile per Azioni “in house” al sistema camerale, realizza studi e pubblicazioni sul turismo, indagini, rilevazioni e progetti di fattibilità, elaborazione dati, costituzione e forniture di banche dati ed Osservatori, svolgimento di attività editoriali e di promozione e diffusione con ogni mezzo dei propri servizi, organizzazione di convegni, seminari e dibattiti in ambito turistico. Dal 1997 ha avviato il progetto Ospitalità Italiana, con il quale garantisce al consumatore standard qualitativi sulle imprese ricettive e ristorative (alberghi, ristoranti, agriturismi, campeggi, stabilimenti balneari ecc). Nel 2014 il progetto è stato attivo in 91 province con oltre 6.500 strutture ricettive certificate. Dal 2010 ha avviato “Ospitalità Italiana, Ristoranti Italiani nel Mondo” realizzata con Unioncamere, e la partecipazione del Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero degli Affari Esteri, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e del Ministro del Turismo; il progetto, rivolto a i ristoranti italiani all’estero che garantiscono il rispetto di standard qualitativi tipici dell’ospitalità italiana, coinvolge le Camere di Commercio Italiane all’estero, dislocate nel 2013 in 60 diversi Paesi, impegnate nella divulgazione dell’iniziativa sul proprio territorio. Tra i principali obiettivi: sviluppare e promuovere le tradizioni dei prodotti agroalimentari italiani e valorizzare la cultura enogastronomica italiana, valorizzare l’immagine dei ristoranti italiani all’estero che garantiscono il rispetto degli standard di qualità dell’ospitalità italiana, creare una rete internazionale che consenta la realizzazione di eventi promozionali delle eccellenze produttive italiane. Nel 2014 sono stati certificati oltre 1.500 Ristoranti Italiani nel Mondo su oltre 2700 candidature.